PRENOTA ORA PER GUADAGNARE PRIORITA' SULLA SPEDIZIONE (A causa della fortissima impennata degli ordini, la spedizione subirà alcune settimane di ritardo)
Il POTA-SPEED garantisce una veloce e pratica gestione delle matasse (consigliato per cavi fino a max. 10mm di diametro) Sotto è possibile trovare un video dove vengono messi in risalto i vantaggi durante l'utilizzo.
Prefazione e Backstage dei progetti
Vorremmo innanzitutto ringraziare Mike K8MRD e il nostro amico Stephen
per aver contribuito con i loro consigli molto dettagliati alla creazione di
prodotti fortemente ispirati dagli appassionati del POTA.
L’obiettivo era di costruire un cavo ad alta visibilità e
adatto ad un utilizzo intensivo, soggetto a maneggiamenti continui e
calpestamenti, per situazioni sul campo, senza compromessi, rompendo gli schemi
tradizionali.
Questi cavi dovevano ereditare l’estrema flessibilità, dei
nostri modelli classe Ultraflex e Hyperflex , (specifici per abbinamento a
rotori) e dovevano anche ereditare la leggerezza della serie Extraflex Bury,
robusti come carri armati ed interrabili ma meno flessibili.
Spesso creare un prodotto che raccoglie il meglio di ogni
specializzazione richiede molti studi, prove, scarti, delusioni cocenti,
testardaggine, passione, e difatti c’è voluto un anno e ben 5 prototipi, per
poter arrivare al lancio al pubblico del primo cavo industriale specifico per
POTA.
Del solo POTA-FLEX 7 i prototipi sono stati 3, il POTA-FLEX
6 ha ereditato le modifiche del precedente,
mentre il POTA-FLEX 10 è stato abbandonato al primo prototipo per
concentrarci sui primi due più calibrati sulle aspettative. Un anno di prove, e
ora siamo qui a discuterne.
Siamo particolarmente fieri del risultato raggiunto: i cavi
POTA, realizzati su misura, saranno i capostipiti di una nuova serie di cavi
tattici inediti.
La guaina di Polietilene Giallo, riflettente è
semitrasparente, esposta al sole diretto lascia raggiungere ai raggi del sole la
treccia sottostante cosa che ne aumenta la riflessione.
Il particolare sistema di estrusione con cui è stata
realizzata, permette di poterla sguainare in maniera ben frizionata,
facilitando notevolmente l’installazione dei connettori (per noi questa
innovazione vale oro) !
Le due trecce, fitte, leggere e resistenti, trecciate a 24 fusi, sono realizzate in una
speciale lega di Alluminio-Magnesio placcato in rame, inspirate a criteri
militari e costituiscono una naturale difesa per il foglio di rame sottostante
che è uno degli elementi più critici sotto piegature molto ripetute e oltre i
minimi raggi di curvatura consentiti.
Il dielettrico e il conduttore in rame puro a 19 fili,
vengono ereditati dai nostri modelli Ultraflex 7 e Hyperflex 5 e sono una
garanzia di affidabilità comprovata in anni di successi.
Il POTA-SPEED da noi proposto è frutto di una necessità
pratica che abbiamo avuto nell'eseguire personalmente gli stress test su
entrambi i cavi POTA-FLEX per 100
operazioni di svolgimento e 100 riavvolgimenti (in totale 200x2 operazioni).
Apparve chiaro dopo le prime 20-30 operazioni, che ci
avremmo impiegato molto tempo e fatica, col rischio, nella fretta, di dare
torsioni e creare nodi indesiderati ai cavi.
Disperati, dopo un’intensa ed accuratissima ricerca trovammo
il giusto device che, una volta acquistato, ci fece proseguire il test a
velocità iperbolica.
Oltre alla estrema praticità d'uso, e velocità di esecuzione (100 piedi avanti e dietro in un minuto e 4 secondi nel nostro video su YouTube),
quello che abbiamo apprezzato enormemente, é stato il fatto che non si rischia
di creare strozzature o torsioni nel cavo tirando in fretta, come nel caso di
una tempesta o pioggia in arrivo.
Inoltre come Mike ha ben illustrato nel video del suo canale, il minimo raggio di
curvatura consentito per non danneggiare il cavo viene sempre rispettato,
quindi questo, in aggiunta alle caratteristiche dei cavi corazzati POTA-FLEX,
ne garantisce una durata operativa decisamente superiore.
Durante i test di invecchiamento, abbiamo effettuato
svariate misurazioni col VNA sugli stessi cavi per valutarne l'eventuale
degrado accelerato. I cavi hanno passato i test con pieni voti. Queste misure verranno pubblicate sul nostro
canale YouTube.
Abbiamo lasciato a Mike il compito di effettuare
successivamente i suoi “torture test”, in quanto essendo nostre creature, non
saremmo mai stati sadici al punto giusto.
Non ci interessa se qualcuno vuol cercare una bobina altrove
a pochi dollari in meno: non l’abbiamo ne inventata ne prodotta, ma l’abbiamo
ricercata, approvata e VALORIZZATA.
Tuttavia verificate solo che il nocciolo della bobina non
sia più piccolo di quello del POTA-SPEED.
Abbiamo creato dei BUNDLE dove è stata introdotta ad un
PREZZO POLITICO, per incentivarne l’uso.
Il costante e meticoloso utilizzo della bobina, oltre a
facilitare di molto l’uso, preserva il cavo e consente di riporlo ordinatamente
per l'attivazione dei parchi successiva.
Allo scopo il prossimo mese introdurremo il POTA-CASE, dove
potrete riporre la bobina per un più agevole ed ordinato trasporto.
Anche in questo caso è un servizio dedicato a tutti voi.
Grazie per l'attenzione. |