Un segnale ad alta frequenza deve essere convogliato e diramato utilizzando regole e apparati idonei. Nella progettazione dell’impianto, i cavi posti nella colonna montante devono garantire uniformità di segnale tra la presa più lontana e quella più vicina al tetto.
Ricordarsi che è sempre MEGLIO “NON PERDERE” il segnale CHE AMPLIFICARE !!!
CAVI DA ESTERNO Normalmente nella tratta antenna-centralino, vengono utilizzati cavi in PVC. Questo termoplastico tende a degradarsi se sottoposto ad agenti atmosferici, inoltre non è del tutto impermeabile se posato in aree dove si possono formare ristagni d’acqua. Per questo collegamento è consigliabile utilizzare i nostri cavi della serie INTSAT i cui vantaggi sono:
La colonna di discesa, specialmente se lunga, va fatta con un cavo a bassissima perdita. (es. Digisat 5 Elite, Digisat 823 Elite, PROSAT SILVER Elite Ø da 6,8 mm).
In presenza di più colonne il segnale va suddiviso eqamente utilizzando dei PARTITORI. Questi componenti hanno la funzione di dividere il segnale in parti uguali, originando una bassa perdita e mantenendo l’impedenza accordata. L’attenuazione di questi dispositivi varia in funzione del numero di uscite : in genere va da 4 dB per 2 uscite, a 8 dB per quattro uscite.
Prima di arrivare alle prese, il segnale va diviso e SEPARATO dalla colonna, in modo che qualsiasi interferenza o disturbo generato in un’utenza non si propaghi nell’impianto. Il dispositivo preposto a questa funzione è il DERIVATORE, il quale ha una separazione molto alta tra uscita e colonna (> 30 dB).
|
![]() |
1) INGRESSO DISTRIBUZIONE
|
Questo dispositivo è fatto per essere collegato in cascata: ad ogni passaggio ha un’attenuazione di circa 1.5 dB.
Attenzione: è molto importante chiudere la colonna con il CARICO (75 Ohm), altrimenti l’intera distribuzione non sarà accordata con il centralino. e insorgeranno onde riflesse, cadute di segnale o distorsioni. Da evitare assolutamente di collegare la presa al morsetto passante del derivatore. Taluni, a volte, utilizzano questa pratica per recuperare (velocemente) il segnale perso per colpa di qualche guasto nell’impianto, (cavi vecchi, centralino piccolo, antenna rotta, ecc.). Se è vero che in quella presa il segnale sarà maggiore è ANCOR PIU’ vero che verrà compromesso l’intero impianto.
|
![]() |
IMPORTANTE
|
Con i segnali digitali è necessario inoltre schermare bene l’intero impianto da eventuali interferenze generate da apparati elettrici all’interno o nelle vicinanze dell’abitazione. La norma EN 50117, per quanto riguarda i cavi, ha introdotto le “classi” (B, A, A+, A++), che identificano l’efficienza di schermatura.
|
Costellazione QPSK. Tutti i simboli sono al centro |
Segnale molto disturbato, |
Messi & Paoloni Srl Tel. 0712861527 Email: web@messi.it Via Giovanni Conti, 1 60131 Ancona (AN) - Italia Cod. Fiscale 00109100420 Partita Iva 00109100420
EGESTX Engine (Copyright © 2000-2021 NTX Web business)